Perchè conviene vendere a noi di fermo-amministrativo.it?

Se hai ricevuto un preavviso di fermo amministrativo per la tua auto, potresti trovarsi in una situazione stressante e frustrante. Tuttavia, ci sono soluzioni disponibili per te. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come vendere una macchina con fermo amministrativo. Esploreremo i passaggi necessari per liberarti del fermo, i vincoli e le restrizioni associate a un veicolo con fermo amministrativo e come vendere la tua auto in modo sicuro e veloce.

1. Cos’è un fermo amministrativo per un’auto?

Il fermo amministrativo, conosciuto anche come fermo fiscale o ganasce fiscali, è una misura precauzionale applicata a un veicolo a causa del mancato pagamento di imposte e tasse, come il bollo auto. Quando viene registrato un fermo amministrativo presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico), vengono imposte una serie di restrizioni per “proteggere” il veicolo. Queste restrizioni includono il divieto di utilizzare o parcheggiare l’auto sulla strada pubblica, nonché l’impedimento di demolirla o esportarla. Guidare un veicolo con ganasce fiscali e venire fermati durante la circolazione può comportare sanzioni amministrative aggiuntive. È importante sottolineare che la Corte costituzionale ha stabilito l’obbligo di pagare il bollo auto anche per i veicoli sottoposti a fermo, indipendentemente dalla copertura assicurativa.

2. Vendere un’auto con fermo amministrativo

Se stai considerando la possibilità di mettere in vendita un’auto con un fermo amministrativo, ci sono alcune cose importanti da tenere in considerazione. Di seguito, sono elencati i passaggi che devi seguire:

2.1 Trovare un potenziale acquirente

Il primo passo per vendere un’auto con fermo amministrativo è individuare un potenziale acquirente interessato al tuo veicolo. Puoi utilizzare diverse strategie per trovare acquirenti, come la pubblicazione di annunci online, l’utilizzo di piattaforme di vendita di auto usate o la parola passaparola tra amici e familiari. Ricorda di informare l’acquirente della presenza del fermo amministrativo sull’auto, poiché il veicolo non può essere utilizzato su strada fino a quando il fermo non viene revocato.

2.2 Richiedere la cancellazione del fermo presso il PRA

Prima di poter vendere l’auto con fermo amministrativo, devi procedere con la richiesta di cancellazione del fermo presso il PRA. Questa è una procedura amministrativa essenziale per garantire la protezione sia del venditore che dell’acquirente. Una volta che hai saldato il debito associato al fermo, devi notificarlo al PRA presentando apposita documentazione presso gli uffici territoriali dell’ACI (Automobile Club d’Italia) o un’agenzia di pratiche auto. La documentazione richiesta include il certificato di proprietà, il modello NP-3 compilato, il provvedimento di revoca del fermo e l’attestazione di versamento delle tasse e delle marche da bollo dovute per legge.

2.3 Informare l’acquirente delle restrizioni

È importante informare l’acquirente delle restrizioni associate all’auto con fermo amministrativo. Non potrà circolare con l’auto, né procedere alla reimmatricolazione, al ritiro con finalità di radiazione o alla rottamazione o esportazione. Secondo la legge, il venditore è tenuto a informare il nuovo proprietario dell’esistenza del fermo. In caso contrario, potrebbe incorrere nell’annullamento della vendita e nella richiesta di risarcimento danni.

2.4 Risolvere il debito pendente

Come venditore, sei responsabile per il pagamento del debito pendente associato al fermo amministrativo. Prima di poter vendere l’auto, devi estinguere il debito e ottenere la cancellazione del fermo. Se non sei in grado di pagare l’intero debito in una volta, potresti essere in grado di stabilire un piano di pagamento con l’ente creditore, come l’Agenzia delle Entrate Riscossione o Equitalia.

2.5 Contattare un acquirente specializzato

Se stai cercando una soluzione rapida e sicura per vendere la tua auto con fermo amministrativo, puoi rivolgerti a un acquirente specializzato come noicompriamoauto.it. Questo tipo di servizio semplifica il processo di vendita, offrendoti una valutazione online gratuita del tuo veicolo e la possibilità di prenotare un appuntamento presso una delle loro filiali per completare la vendita.

3. Tutela per chi acquista un’auto con fermo amministrativo

Chiunque acquisti un’auto con fermo amministrativo, anche se non eredita il debito associato al veicolo, è soggetto a vincoli e restrizioni che possono influire sul valore dell’auto usata. È importante che l’acquirente sia consapevole di queste limitazioni prima di procedere all’acquisto. Alcuni aspetti a cui l’acquirente deve fare attenzione includono:

  • L’auto non può circolare su strada
  • Non è possibile procedere alla reimmatricolazione
  • Il ritiro con finalità di radiazione non è consentito
  • La rottamazione ed esportazione sono vietate

4. Come contestare un fermo amministrativo

Se ritieni che il fermo amministrativo sia stato erroneamente imposto sulla tua auto, puoi contestarlo seguendo un procedimento legale specifico. Il tipo di procedura da seguire dipende dalla ragione per cui è stato emesso il fermo. Ad esempio:

  • Se il fermo è stato imposto a causa di multe stradali non pagate, devi presentare una richiesta di riesame al giudice di pace.
  • Se il fermo è stato emesso per il mancato pagamento del bollo auto, devi inoltrare una richiesta di riesame alla Commissione tributaria.
  • Se il fermo è stato imposto per il mancato pagamento di contributi previdenziali o assistenziali, devi rivolgerti al tribunale ordinario, sezione Lavoro.

5. Pagamento del bollo durante il fermo amministrativo

Secondo la Corte costituzionale, il pagamento del bollo auto è obbligatorio anche per le auto con fermo amministrativo. In passato, alcune regioni prevedevano l’esenzione da questo pagamento, ma la Corte costituzionale ha stabilito che il bollo deve essere pagato indipendentemente dalla presenza di un fermo amministrativo.

Conclusione

Vendere un’auto con fermo amministrativo può sembrare un processo complicato, ma seguendo i giusti passaggi, puoi risolvere la questione in modo sicuro e veloce. È importante informare l’acquirente delle restrizioni associate all’auto e assicurarsi di risolvere il debito pendente prima della vendita. Se desideri una soluzione rapida e sicura, puoi rivolgerti a un acquirente specializzato come noicompriamoauto.it. Ricorda che contestare un fermo amministrativo richiede un procedimento legale specifico, a seconda della ragione del fermo. Sii consapevole che il pagamento del bollo auto è obbligatorio anche per le auto con fermo amministrativo.

Related Posts

Have a project in mind? Let's discuss

Donec vel sapien augue integer urna vel turpis cursus porta, mauris sed augue luctus dolor velna auctor congue tempus magna integer