La vendita di un auto con fermo amministrativo è consentita dalla legge italiana. Difatti la normativa prevede per il mezzo oggetto del provvedimento il divieto di circolazione, demolizione ed esportazione ma ne consente la vendita legale. Pertanto chi si trovasse…
Fare una “visura” al PRA vuol dire ottenere informazioni riguardanti un determinato veicolo quali dati anagrafici, indirizzo e codice fiscale dell’intestatario, tipo di veicolo ed eventuali problemi che lo riguardano (ad esempio multe o fermi amministrativi). E’ una procedura molto…
La cosa principale che il contribuente può fare per sospendere il fermo amministrativo fatto sulla sua macchina dalla vecchia Equitalia è di rateizzare il debito che ha permesso l’iscrizione al Pra del fermo amministrativo. La rateazione può essere fatta presso…
In caso di debiti Equitalia, l’opzione di pagamento a rate delle cartelle esattoriali non cancella fermi ed ipoteche già in essere. Tuttavia, la richiesta di un piano di rateazione consente la sospensione delle ganasce fiscali come ad esempio il blocco…
l cosiddetto blocco dell’auto da parte di Equitalia: illegittimo se si riesce a dimostrare che il mezzo serve per lavorare. Equitalia non può iscrivere il fermo amministrativo sull’auto di proprietà del contribuente se questa serve per l’esercizio dell’attività d’impresa o…
L’agenzia delle Entrate Riscossione potrà accedere direttamente sui conti dei contribuenti al fine della riscossione delle somme inevase. Questo significa più potere all’esattore, siamo braccati in un labirinto, non mettiamo in dubbio il pagamento delle imposte va eseguito, ma pagare…
Il fermo fiscale è uno dei meccanismi a disposizione del Fisco per sanzionare il contribuente indebitato fino alla restituzione del dovuto. In pratica, con tale espressione si intende l’ azione esecutiva dell’ ente deputato alla riscossione con cui si blocca…
Il fermo amministrativo di un’auto è una sanzione applicata dagli Enti creditori (Agenzia delle Entrate, Comune, Inps, ecc..) nei confronti del proprietario di un’auto in caso egli abbia contratto dei debiti nei loro confronti. Le conseguenze di un fermo amministrativo…
E’ illegittimo iscrivere un fermo amministrativo su un’auto cointestata anche a un soggetto non debitore. Ciò perché la misura cautelare finirebbe per pregiudicare anche quest’ultimo il quale, pur essendo completamente estraneo all’inadempimento, non potrebbe più circolare. Sicché l’agente della riscossione…
Quando scatta il fermo giudiziario sull’automobile? Il fermo giudiziario scatta quando un organo di Polizia ci contesta una grave infrazione al codice stradale, come positività all’alcool test, incidenti, circolazione con assicurazione scaduta, o revisione non più valida Oltre alla multa,…
Donec vel sapien augue integer urna vel turpis cursus porta, mauris sed augue luctus dolor velna auctor congue tempus magna integer